Persiane, tapparelle, scuri, scuretti… quanta confusione.
Facciamo un po’ di chiarezza fra le tipologie di prodotto e le terminologie usate, facendo luce
sulle principali differenze fra questi sistemi di oscuramento
per punti luce decisamente differenti fra loro.
Quante volte capita di indicare delle tapparelle e chiamarle "serrande"? Ebbene, questo può generare della confusione. Per serrande, infatti, si intendono solitamente i dispositivi di chiusura per negozi e garage, mentre le tapparelle sono unicamente quelle riconducibili alle finestre. Le tapparelle non sono altro che un sistema di oscuramento realizzato con stecche unite in modo flessibile, che scorrono in maniera verticale e che portano alla parziale o completa oscurità di un ambiente.
Un altro serramento che spesso non viene chiamato con il suo nome è proprio la persiana, facilmente riconoscibile in foto. Le persiane (solitamente utilizzate in coppia) sono delle imposte che si trovano nella sezione esterna di un'abitazione, formate da stecche intelaiate trasversalmente ed inclinate. L'utilizzo delle persiane impedisce il passaggio totale o parziale della luce, possono essere fisse oppure orientabili, a seconda delle esigenze di chi le utilizza.
Per scuri (o scuretti) si intendono imposte compatte che non permettono in alcun modo il passaggio della luce. Quando si utilizzano gli scuri si crea un ambiente completamente buio, e solitamente sono i più comuni sul mercato. Esistono poi anche scuri con ante di tipo misto, sia con lamelle, sia con lavorazioni cieche. Il termine "scuretti" è utilizzato per gli scuri con apertura "alla Padovana" e a pacchetto, perché presentano ante molto strette.
Di seguito l’elenco completo dei nostri oscuranti, realizzati dalla
Boldrini Serramenti di Ferrara.
Scegli l’oscurante più adatto alle tue esigenze e
visita la pagina dedicata per scoprire tutte le sue caratteristiche.